Mi Presento: La Profe.

Mi Presento: La Profe.

Angolo della Profe Eccomi qua. Mi chiamo Alessandra e sono una persona. Potrebbe sembrare una definizione scontata, tuttavia non credo lo sia. Ho vissuto gran parte della mia vita sulla costa ionica della provincia di Cosenza, in Calabria. Non mi sono mai sentita però troppo radicata alla mia terra e questo mi dispiace. Ho capito il bene che nutro per lei ora che ne sono distante. Attualmente vivo in Lombardia, vicino al lago di Garda. Sono docente di Italiano e Storia presso l’I.I.S. di Valle Sabbia “Giacomo Perlasca” e insegno nella sede dell’ITIS di Vobarno. La mia avventura da insegnante è cominciata proprio qui, verso la fine del 2018. In quel periodo stavo concludendo un dottorato di ricerca in Studi Umanistici presso l’Università della Calabria, dove mi sono laureata e formata. Nel 2019, dopo gli anni del dottorato, ho capito, anche grazie Luca, all’epoca mio compagno, oggi mio marito, quanto mi gratificasse insegnare. Lui ha contribuito a lasciarmi andare a quel mondo scolastico in cui mi identificavo, ma che inizialmente mi spaventava. Se oggi sono una docente lo devo anche a lui. La scuola ci ha unito, ci ha fatto crescere. Ci ha regalato una splendida (sebbene precaria) quotidianità, fatta di traslochi, nuove amicizie, luoghi da scoprire… e viaggi, tanti viaggi. Se oggi sono qui è perché ho tanta voglia di scrivere, di raccontarmi e di aprire le porte di questo piccolo blog anche agli allievi incrociati in questi anni di scuola. Perché? Perché mi piacerebbe costruire un contenitore di idee, di speranze, di curiosità, di analisi interiore. La fortuna dell’insegnante di Italiano consiste nel leggere i sogni, le paure, le debolezze e le speranze dei propri ragazzi. Il mio augurio è che questo spazio possa diventare una raccolta di pensieri in libertà. Io contribuirò a raccontarmi, a portare un pezzetto di me stessa in queste pagine, sperando lo stesso per gli altri. Questo progetto si chiamerà ZAPPING. In italiano il termine significa fare una “carrellata di canali televisivi”. Guardare un po’ di tutto e nulla, con la speranza di inciampare in qualcosa di interessante e meritevole della nostra attenzione. In realtà, il termine deriva dal cinema. Con zapping si indica anche il percorso della macchina da presa che scorre sui binari per filmare le scene. Mi piacerebbe che questo blog potesse fotografare e filmare la realtà, ma anche l’immaginazione e che possa raccontare tematiche varie, legate ad interessi, curiosità e passioni. Spero con questo progetto di aiutare i miei allievi a crescere come persone e a credere maggiormente in loro stessi e nelle loro capacità. Penso che insegnare equivalga a lasciare una lezione di vita. Insegnare è sempre una scommessa. Come scriveva il grande linguista Luca Serianni: &λτ;&λτ; l’insegnante deve, più di quel che valga per altre professioni, credere al lavoro che fa e scommettere su sé stesso, proponendosi agli allievi come un esempio positivo, non usurato dalla routine e non rassegnato alle tante cose che non vanno. Come tutte le scommesse, si può vincere o perdere; ma se si vince, ogni docente - dalle elementari all’università - resterà un riferimento nitido e costante per l’allievo, anche quando il ragazzo sarà diventato adulto, e la sua lezione non andrà dispersa